17 GENNAIO 2013
Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali
Salva il tuo dialetto prima che scompaia, è l’appello pressante che Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Lega Autonomie Lazio e Centro di documentazione per la poesia dialettale Vincenzo Scarpellino hanno lanciato e continueranno a lanciare anche nei prossimi mesi ed anni alla popolazione italiana, partendo dalle singole realtà locali e dai singoli cittadini, suggerendo l’attuazione di azioni concrete.
Per rendere operativo l’obiettivo della salvezza delle lingue locali gli Enti promotori della Giornata nazionale hanno concordato innanzitutto di istituire una Giornata nazionale delle lingue locali d’Italia il 17 gennaio di ogni anno in cui in ogni comune si compiano azioni concrete quali: raccolta di libri in e sui dialetti, di testimonianze video ed audio, convegni, rappresentazioni teatrali, letture pubbliche di poesia, giochi di strada, ecc.
La giornata in cui l’UNPLI organizza la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali è il 17 gennaio ma l’evento di adesione può svolgersi dal 17 al 20 gennaio, per far aderire anche chi ha già organizzato eventi nel finesettimana.
Gli Enti promotori si sono impegnati a costruire una rete attraverso internet per costituire in ogni comune un granaio locale dei beni immateriali delle lingue locali (allestendo on line la raccolta partecipata di vocaboli, proverbi e modi di dire, toponimi, soprannomi, canti, filastrocche, racconti e lavori teatrali e testi poetici, supporti video ed audio). A tale scopo si potranno utilizzare i siti già esistenti di Comuni e/o Pro Loco, con l’assistenza di un Comitato scientifico.
Parallelamente si darà vita ad un Catalogo Unico online che ordini tutti i libri, i documenti video e audio, presenti nei loro rispettivi centri di raccolta e nei siti in tutto il territorio nazionale, in modo da costituire un inventario nazionale da affiancare alla Bibliomediateca delle Pro Loco di Civitella d’Agliano – VT ed al Centro Vincenzo Scarpellino presso la Biblioteca Gianni Rodari di Roma dove già sono state raccolte migliaia di pubblicazioni provenienti da tutta Italia.
Lo stesso giorno a Roma si svolgerà una conferenza stampa per il lancio di un’altra iniziativa. Sarà infatti presentato il Premio letterario nazionale Salva la tua lingua locale, con sezioni di poesia e prosa edita ed inedita nelle diverse lingue d’Italia.